G come giardino G come generosità

Dedicato alla mia amica Maria,
che ha intrapreso l’ultimo viaggio della sua vita,
la cui generosità d’animo mi porterò sempre nel cuore.

Se anche voi come me avete la fortuna di avere un giardino, capite bene a cosa mi riferisco quando dico che in questo periodo è una meraviglia per miei occhi.

La bella stagione ha il potere di risvegliare i nostri sensi, rimasti assopiti lungo i grigi mesi invernali, e ho la sensazione che quest’anno, ancora più intensamente rispetto al passato, abbiamo un desiderio prepotente di riempire lo sguardo, il respiro e la pelle di quanto Madre Natura generosamente ci dona senza nulla pretendere in cambio.

E così stamattina, mi sono voluta proprio prendere un momento per camminare lentamente nel giardino di casa mia e scattare anche qualche foto che pubblico subito.

Così quando tornerà la stagione fredda, qualche volta tornerò a rileggere queste pagine che mi riscalderanno il cuore.

Ogni fiore in casa mia narra una storia, le rose lungo la recinzione sono un regalo di mia suocera, la rosa rossa l’aveva piantata il mio papà, i fiori gialli sono il pensiero felice di una coppia a noi molto cara, e così, mentre cammino e osservo, mi sento anche grata verso le persone che hanno in qualche modo contribuito a rendere questo pezzetto di terra, un luogo incantevole.

Certo non nascondo la fatica della cura che richiede: mio figlio tutte le settimane taglia il prato, mentre io mi occupo di passare il tagliabordi e di strappare le erbacce, ma vi confesso che rispetto alle tante incombenze che ci sono da svolgere in una casa, questa è in assoluto una delle mie preferite.

Lavorare in giardino mi regala molta serenità, il filo dei miei pensieri è libero e senza pretese, accolgo quelli quieti che entrano e lascio andare quelli malinconici, come un fluire e rifluire di energia che mi dona benessere.

Un giardino amato e ben curato, alla fine è un giardino generoso.

Generosità

La radice di questa parola deriva da ‘genus‘, che significa ‘stirpe’, ma la radice di questa radice,‘gen‘ ha più intimamente un legame con il generare e l’essere generati. Questo significato ci racconta fatti importanti sulla generosità.

Ci dice che la nostra generosità ha molto a che fare con la nostra famiglia, ma non solo, anche con le persone che ci vivono attorno, e che hanno contribuito in qualche modo a fare di noi ciò che siamo.

La generosità che mettiamo in circolo lungo la nostra vita, è un bene che ereditiamo alla nascita dai nostri genitori e dai nostri parenti.

E’ la generosità che impariamo guardandoli nel loro modo di amarsi e rispettarsi vicendevolmente, ma anche di accogliere, ascoltare e aiutare le persone in difficoltà, gli amici e i forestieri, senza chiedere niente in cambio, se non la pura occasione di donarsi.

Se siamo cresciuti in un simile contesto, allora abbiamo ricevuto davvero un grande dono e possiamo esprimere la nostra riconoscenza  facendoci a nostra volta  ambasciatori di generosità.

Oggi siamo noi quei genitori scrutati dai figli, tocca a noi mostrare loro con quale cura e attenzione si maneggia e si semina la generosità.

La generosità va coltivata, esattamente come si coltivano le rose del nostro giardino, altrimenti lungo gli anni, perderanno in bellezza e freschezza dimenticando di essere stati un tempo splendidi fiori.

E’ difficile essere generosi e occorre molto impegno per rimanere tali lungo tutta la vita, perché la vita stessa è insidiosa, ferisce, mette alla prova, offende, ed essere persone generose quando il vivere è pesante e scomodo, diventa difficile.

Allora pratichiamo la generosità che io definisco q.b., che nelle ricette di cucina significa quanto basta, senza esagerare, in quantità limitata, per non rischiare troppo.

Ma cosa significa esattamente essere persone generose?

Generosità significa regalare qualcosa volontariamente in maniera disinteressata, senza aspettarsi nulla in cambio. In sostanza, la generosità è il desiderio sincero di rendere le vite degli altri più semplici e felici.

Quando mi ritrovo a donare  abiti, cibo, denaro,  e mi sento molto generosa, forse dovrei pensare a come mi sentirei se dovessi invece elargire un po’ del mio tempo, delle mie abitudini, della mia confortevole vita, e soprattutto di me stessa.

Dai poco se doni le tue ricchezze, 
me se dai te stesso tu doni veramente.

K Gibran

Dedicare del tempo di qualità alle persone che mi cercano, non un tempo frettoloso, distratto, superficiale, ma un tempo in cui fermarmi per guardarle in viso mentre parlano, senza svolgere nel frattempo altre mansioni.

Io oggi comincio da qui a mettere in pratica la generosità.

E voi amiche?

Vi auguro una buona domenica e oggi vi invito, oltre naturalmente a raccontarmi le vostre storie di generosità, a inviarmi qualche foto del vostro giardino al solito indirizzo:

gio.fumagalli66@gmail.com

oppure

 qui sulla pagina facebook di comodamentesedute.

a me farebbe molto piacere.🥰🥰

E se questo articolo vi e piaciuto, potete sempre condividerlo cliccando qui sotto 👇👇😉

13 pensieri su “G come giardino G come generosità

  1. Silvia

    quanto mi manca il giardino… però ho sempre coltivato nel cuore quello che mi è stato insegnato, sento che la generosità è cresciuta rigogliosa nonostante le erbacce che ho trovato nel mio cammino, le ho estirpate per lasciar posto alla luce e alla vita, la vita quella sana, quella che si nutre di buone azioni e Generosità vera.
    Ognuno ha un giardino personale nel cuore nell’anima. Sta a noi farlo fiorire
    ti abbraccio forte

    Piace a 1 persona

  2. grazie per la riflessione sulla generosità
    dare disinteressatamente non é facile, ci si sente legati alle proprie cose perché ne abbiamo bisogno, non tanto per essere o apparire ma anche per sentirci sicuri, quando incombe età, malattia e ricordi … lasciare é un passo difcile e quindi si tende a dare il superfluo.
    Grazie per la passeggiata nel tuo giardino. Anche noi abbiamo un bel giardino e io mi occupo della pulizia. I Tedeschi hanno la mentalità che il giardinaggio aiuti a tenere lontana la depressione. Io comunque mi accorgo che il giardinaggio mi rilassa e mi aiuta a pensare e a mettere in ordine le idee.
    grazie per i tuoi pensieri ciao

    Piace a 1 persona

  3. Casalinga Sempre Felice

    Ciao, mi rendo conto di essermi persa qualcuno dei tuoi articoli, il rendere non me li ha messi in evidenza mah, misteri di wordpress. Anch’io io come te ho la passione del giardino e delle piante in genere, ogni qualvolta che le guardo mi ricarico, è più quello che loro regalano a me che il contrario. In quanto alla generosità, non saprei dire se sono generosa, ma certamente spesso e volentieri quando dono che sia il mio tempo, che sia un favore che faccio a qualcuno che sia un dono materiale, non mi sono mai posta come lo faccio per avere, assolutamente no, quando regalo qualcosa di me lo faccio col cuore senza mai aspettarmi niente in cambio, certo nell’ iter della vita qualche volta mi è capitato di essere stata soltanto io a dare parte di me, del mio tempo e quando magari avrei avuto io bisogno di un aiuto, è capitato che mi sia stato dato da un qualcuno che non avevo precedentemente dato nulla mentre invece altri che avevano ricevuto, non mi hanno prestato nessun aiuto. Ma questa è solo una constatazione e il mio essere nei loro confronti non è affatto cambiato proprio della serie: dare senza aspettarsi nulla in cambio.

    Piace a 1 persona

  4. Francesca

    Ciao Giovanna, belle queste tue riflessioni sulla generosità (sopratutto del donare il nostro tempo e la nostra attenzione)che condivido e ne faccio tesoro; faccio tesoro di quanto tu dici: “generosità qb “ che non vuol dire limitare la nostra generosità ma distribuirla in modo adeguato…….perché quando si è persone generose tendenzialmente si è “persone col cuore in mano”…..
    un caro saluto 😊

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...