I nonni di ieri,oggi,domani

Dedicato al nonno Giordano,
che questa settimana è salito al cielo lasciando su questa terra
una splendida lezione di generosità, simpatia, e amore smisurato per la sua  famiglia.

Rosy ed io siamo diventate amiche la domenica andando alla messa, sedute sulla prima panca della chiesa dove si ritrovava il coro a cantare.

All’inizio ci siamo un po’studiate con qualche frase di circostanza ma poi abbiamo fatto in fretta a capire che raccontarci pezzetti di vita faceva veramente bene al cuore.

Quando ho perso mio marito lei mi ha curata con la frutta del suo giardino.

Arrivava di corsa lasciando uva, fichi, cachi e poi scappava via.

Io assaggiavo quei frutti dolci che prima di arrivare allo stomaco passavano dal cuore e mi sentivo grata per tanto affetto.

Lo scorso mese ha postato su Facebook  la ricetta della Torta della nonna che volevo realizzare da un sacco di tempo, allora le ho chiesto di girarmela e oggi mi è sembrata proprio la giornata perfetta per pubblicarla nel blog.

Eccola qui, non è affatto difficoltosa, seguitemi che vi spiego il procedimento.

TORTA DELLA NONNA
Ingredienti
Per la pasta frolla:
300 grammi di farina – 130 grammi di zucchero – 150 grammi di burro -1 uovo e 1 tuorlo –
Per la crema pasticcera
500 ml di latte – la scorza di un limone – 1 bustina di vanillina -2 uova -70 grammi di farina -50 gr di pinoli.
Preparate la pasta frolla come sapete fare e quando avrete ottenuto una bella palla mettetela in frigo avvolta nella pellicola almeno 30 minuti. Nel frattempo dedicatevi alla preparazione della crema pasticcera. Iniziate versando il latte in una pentola, aggiungete la scorza di limone e portatelo al bollore. Nel frattempo in un recipiente rompete le uova, aggiungete lo zucchero e aiutandovi con le fruste, ottenete un composto spumoso. Aggiungete la farina e la vanillina, setacciate sempre mescolando delicatamente. Quando il latte è bollente, togliete la scorza di limone e unitelo poco alla volta al composto. Quando sarà ben amalgamato rovesciatelo di nuovo nella pentola continuando mescolare fino a che la crema si sarà ben addensata. Aggiungete una parte dei pinoli, copritela con della pellicola trasparente e lasciatela raffreddare.
Stendete la pasta frolla, adagiatela delicatamente in una tortiera, bucherellate il fondo e versate la crema pasticcera. Aggiungete i restanti pinoli. Cuocete in forno per circa 40 minuti a 170180 gradi. Quando è pronta cospargete di zucchero a velo.

La torta della nonna è un dolce semplice, genuino e molto amato.

Un po’ come i nonni insomma, dei quali proprio ieri abbiamo celebrato la festa, che è stata istituita in Italia nel 2005 proprio nel giorno in cui si ricordano non a caso, gli Angeli custodi .

Non ci pensiamo mai che quando nasce un bambino, nascono due genitori, ma nascono anche quattro nonni, ai quali nessuno spiega come si fa ad imparare ad cavarsela.

Dovranno imparare un sacco di cose

A dare consigli pur sapendo di  non essere ascoltati

A viziare i nipoti facendo attenzione a non farsi scoprire

A stare in silenzio quando non saranno d’accordo con rimproveri e castighi

Ad amare in una maniera mai sperimentata prima, e a domandarsi come ciò sia possibile.

“NESSUNO PUÒ FARE PER I BAMBINI PICCOLI CIÒ CHE FANNO I NONNI.
I NONNI COSPARGONO LA POLVERE DI STELLE SULLA VITA DEI BAMBINI.”

(A. HALEY)

C’erano una volta i nonni di ieri che dispensavano amore e andava bene così.

Poi sono arrivati i nonni di oggi, che oltre all’amore hanno cominciato a elargire consigli, mance, pranzi, passaggi, e Iddio solo sa quant’altro, senza risparmiarsi.

E infine arriveranno i nonni di domani, che sono un pagina ancora tutta da scrivere e secondo me, non vedono l’ora… Sono i nonni che adesso sono ancora fortemente impegnati nel mestiere di genitori e fanno finta di non pensarci a quando arriverà quel giorno in cui un test di gravidanza, tornerà di nuovo a sconvolgere la loro vita come aveva già fatto anni addietro.

A questi nonni del futuro, nei quali spero di ricavarmi un piccolo spazio pure io, oggi mando un grande abbraccio virtuale.

Amiche care vi auguro una buona domenica, e come sempre, se avete storie belle da raccontare, sapete come fare. 😍😍

E se questo articolo vi è piaciuto potete sempre condividerlo cliccando qui sotto 👇👇

5 pensieri su “I nonni di ieri,oggi,domani

  1. Francesca

    Ma che bella questa descrizione che hai fatto dei nonni 😍!!
    Noi siamo due nonni di“oggi”; felicissimi di esserlo già da diversi anni……è vero “ci siamo trovati ad amare in una maniera mai sperimentata e ci chiediamo davvero come sia possibile “ ( con qs frase hai reso davvero l’idea di come sia l’amore dei nonni)
    Buona domenica a te !!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...