La passione che muove il mondo

Dopo una settimana di isolamento ero in astinenza da passeggiate con il mio cane.

Così ieri mattina anziché il consueto giretto, mi sono spinta un po’più in là, senza tuttavia esagerare, anche perché i postumi del Covid sono piuttosto impegnativi da debellare.

Il Sentiero dei Proverbi a Lissolo si trova nel Parco del Curone, è stato inaugurato nel 2015 ed è frutto della collaborazione fra Giuseppe Palamini, il Parco regionale di Montevecchia e il Parco del Curone. Potete tranquillamente arrivare in auto a Lissolo come ho fatto io e parcheggiare nei pressi del ristorante Tetto Brianzolo. Da lì parte un itinerario ad  anello di circa 2 km che ha una caratteristica molto interessante: il percorso è costellato da 65 cartelli in legno che riportano proverbi della tradizione brianzola illustrati dal noto artista Filippo Brunello. I proverbi sono scritti sia in dialetto che in italiano, per avvicinare anche i più giovani all’antica saggezza popolare.


Mentre camminavo, mi sono lasciata catturare dall’aria fresca del mattino, il cielo terso, il sole che cominciava a riscaldare, il mio cane annusone che scodinzolava senza sosta.
Tutto questo mi ha fatto sentire enormemente grata per essere guarita dal covid.
Non voglio dimenticare che solo due anni fa la gente moriva sola ed è grazie alla ricerca se oggi siamo in qualche modo riusciti a sconfiggere questo virus che ci ha cambiato la vita.
E camminare che è diventata un’altra delle mie grandi passioni dopo la scrittura, mi aiuta a rimettere in ordine i pensieri e a dare a ciascun evento la giusta priorità.
Forse è per questo che a un certo punto ho cominciato a notare la marea di ciclisti che si cimentavano su quella salita e, inevitabilmente il pensiero è corso a te.
Quanto ti ho sposato, ti sei portato in eredità due grandi passioni con le quali, mio malgrado, ho imparato a convivere, perché ho imparato in fretta che tu eri straordinariamente fedele a ciò che amavi, per sempre.
La prima era la bicicletta.
Oddio quanti trofei conservo che raccontano le tue vittorie ciclistiche.

Quando la domenica mattina mi salutavi in partenza per il tuo consueto giro in bici, a malapena riuscivo a nascondere la mia preoccupazione che ti accadesse qualcosa di terribile.

Quando poi hai trasmesso questa passione a nostro figlio, l’ansia di non vedervi tornare sani e salvi è raddoppiata.

Eppure mai e poi mai ti avrei dissuaso da quel bisogno che il tuo corpo reclamava.

E poi l’altra tua passione, profonda, l’unica capace di rapirti per condurti in luoghi così lontani che nemmeno io ero in grado di raggiungere: la musica.

Posso dimenticare tante cose, ma mai l’espressione del tuo viso, mentre ascoltavi un brano di musica classica, o quando sedevi davanti a un pianoforte e cominciavi a suonare.

Ti ho condiviso con lei tutta la vita alternando momenti di rabbia, perché ti allontanava da me, a momenti di gratitudine perché ti sollevava dal dolore e dai pensieri pesanti.

Forse è per questo che ho così fortemente desiderato dare vita al Concorso Davide Biollo , per una sorta di tacita gratitudine, perché lei ha saputo arrivare laddove nemmeno io, nonostante tutto l’amore, sono riuscita.

Mi piace pensare che dal fuoco della tua passione, si sia levata in alto una piccola scintilla che ora vola leggera per raggiungere quanti come te hanno un filo invisibile che li lega a questo mondo meraviglioso.

Con questo concorso tanti ragazzi avranno occasione di sedere davanti a un pianoforte per lasciarsi trasportare da note comprensibili a pochi, da una musica che arriva dritta al cuore, senza stonatura alcuna.

E’ la passione che muove il mondo alla fine, perché nonostante si faccia una gran fatica a starci dentro, sappiamo che basterà svegliarsi ogni mattina con il pensiero che finché troveremo anche solo un momento per dedicarci a qualcosa di bello, vivere sarà un’esperienza meravigliosa.

E voi amiche? A quali passioni vi dedicate per rendere migliore il vivere?

Auguri di Buona Pasqua a ciascuna di voi e come sempre se questo articolo vi è piaciuto, vi invito a condividerlo cliccando qui sotto. 👇👇👇

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...