La pizza coraggiosa

In casa nostra la pizza è profondamente amata da tutti e quindi il sabato o la domenica è un piatto che non manca mai. Ma qualche volta, per cambiare un po’, la mia pizza prende coraggio e si trasforma.

Per gli amanti di questo piatto tradizionale può sembrare un sacrilegio, ma sono sicura che dopo che avrò postato la ricetta, qualcuno si ricrederà, perché questa versione è davvero squisita.

LA PIZZA CORAGGIOSA

INGREDIENTI per 2 PIZZE – 5/6 PERSONE
1 KG di pasta per la pizza  (potete acquistarla già pronta oppure prepararla come la sapete fare voi)
RIPIENO: Patate, affettato (quello che preferite), pomodori, tonno, formaggio per la pizza, olio, sale
PROCEDIMENTO
Lessate le patate (2 medie o 4 piccole)
Dividete la pasta per la pizza in quattro parti, due leggermente più grandi e due più piccole e stendetele.
Ponete le più grandi su due teglie ricoperte di carta forno. A questo punto iniziate a farcire. Sulla prima io ho messo la patate lesse tagliate a fette sottili, lo speck (ma anche il prosciutto cotto va benissimo) e il formaggio della pizza tagliato a fette (se utilizzate la mozzarella asciugatela bene mi raccomando!). Versate un filo di olio e poi coprite con la base di pasta più piccola che avete steso in precedenza, assicurandovi di sigillarla per bene. Fate lo stesso con la seconda pizza, qui come farcitura ho messo pomodori affettati sottilmente, tonno e di nuovo formaggio, ma potete davvero mettere ciò che vi piace. Un filo di olio e di nuovo coprire e sigillare bene. Quando le pizze sono pronte, prima di metterle in forno, preparate un’emulsione di acqua e olio con un pizzico di sale e stendetela con un pennello su tutta la superficie.
Informate a 180 gradi per 20/25 minuti, fino a quando la superficie inizia a colorarsi. Appena pronte toglietele dal forno e pennellate di nuovo con l’emulsione rimasta.

A proposito di coraggio, non so se vi ricordate il post che ho scritto poco più di un mese fa, Piccoli traguardi crescono nel quale raccontavo degli obiettivi che mi ero prefissata di raggiungere (aspettavo di leggere anche i vostri, ma ahimè, mi sa che dovrò pazientare ancora un po’ per questo  🙄 🙄  )

Si trattava di traguardi molto semplici (si fa per dire 😔 😔  ) :

  • ricominciare ad andare a fare la spesa al supermercato
  • riprendere ad andare a Messa

Siccome so che mi volete bene e state tifando per me e per la mia risalita, sono felice di dirvi che sono andata a fare la spesa (e che spesa!)

e sono entrata in una chiesa per partecipare alla Messa.

Certo non ho scelto né il supermercato, né la chiesa nei quali andavo abitualmente, però sono contenta di aver coraggiosamente raggiunto questi piccoli traguardi.

Ecco, il coraggio. Sono andata a cercare il significato di questa parola e sapete cosa ho scoperto?

Che deriva dal latino e mette insieme le parole cuore e agire, quindi il coraggio si genera proprio lì, nella parte più intima e profonda di noi, ce l’abbiamo dentro fin dalla nascita, ma si dichiara ed emerge solo quando capisce che siamo pronte a farne buon uso.

Il coraggio, uno, se non ce l’ha, mica se lo può dare

don Abbondio – Promessi Sposi

In realtà nasciamo tutti coraggiosi, ma siccome c’è un tempo per ogni cosa, anche il coraggio trova il momento opportuno per uscire allo scoperto e dobbiamo fidarci di lui e del suo tempo.

Quante volte in questi mesi mi sono sentita dire che dovevo sforzarmi, buttarmi, osare, ricominciare a fare tutto ciò che avevo sempre fatto, ma io sentivo e sento ancora che ho bisogno di altro tempo e sono certa che quando arriverà il momento giusto, il coraggio sarà lì pronto a prendermi sottobraccio per accompagnarmi dovunque decida di andare.

E non importa se avrò paura di sbagliare, di non fare bene le cose, di deludere, perché la paura mi protegge dall’incoscienza.

E non importa se fallirò, perché il fallimento è un’occasione preziosa di fare esperienza.

Perciò se qualcuno si permette di dirvi che mancate di coraggio, non ascoltatelo. Il coraggio non manca a nessuno. Soltanto, sa attendere la giusta occasione per uscire allo scoperto e farvi agire nel migliore dei modi. Imparate dalla mia pizza.

Vi auguro una bella domenica e se questo articolo vi è piaciuto potete invocare il vostro coraggio e decidere di:

  1. iscrivervi al mio blog cliccando QUI, a me farebbe molto piacere.

2. scrivermi in privato i vostri pensieri cliccando qui

3. condividere questo articolo cliccando qui sotto  👇  👇  👇 

8 pensieri su “La pizza coraggiosa

  1. Silvia

    ciao Giovanna vedrai che quel momento arriverà magari senza che te ne renderai davvero conto… ma tutto a suo tempo, con calma e senza forzature!
    A piccoli passi perchè ci sono eventi nella vita che sanno stravolgere senza scampo e hanno bisogno del loro tempo per rendere tutto un po’ più accettabile
    un grande grande abbraccio

    "Mi piace"

    1. Monica

      Ciao Giovanna
      Hai ragione , il coraggio appartiene a tutti .
      Può anche capitare di aspettare molto “quell’occasione “ che ti darà il coraggio di fare questo o quello , ma l’attesa , in quanto preparazione al momento , non sarà mai vana . Anzi , va vissuta !
      Un po’ come quando parti per un viaggio … se vivi bene anche il viaggio prima di arrivare a destinazione , ti sentirai bene il doppio !
      Un abbraccio

      "Mi piace"

  2. Pingback: Cento di queste pagine – Comodamentesedute

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...