La scorsa settimana ho trovato in freezer della zucca a pezzetti che avevo congelato e poi dimenticato 🤦♀️ 🤦♀️.
Siccome ero alla ricerca di una ricetta per il pranzo della domenica, ho curiosato in Internet e mi sono imbattuta nelle lasagne con zucca e salsiccia che mi hanno incuriosita.
Così ho provato a realizzarle e dico la verità sono venute buonissime. 😋 😋
Ho apportato qualche modifica alla ricetta iniziale e ve la posto subito da sperimentare e poi naturalmente da condividere 😉 😉
LASAGNE GOLOSE ZUCCA E SALSICCIA
Ingredienti
500 gr di zucca già pulita e tagliata
200 gr di salsiccia
Lasagne (potete utilizzare sia lasagne fresche che lasagne secche che non richiedono la cottura prima)
500 gr di besciamella
fontina o altro formaggio che avete in casa
Preparazione
Preparate una besciamella come la sapete fare voi (la mia ricetta prevede 500 ml di latte, 50 gr di burro,50 gr di farina, sale noce moscata e soprattutto una frusta per evitare grumi iniziali). Mettete due o tre cucchiai di olio in una padella con un po’di scalogno (o cipolla) e fate cuocere la zucca aggiungendo un pizzico di sale e qualche cucchiaio di acqua durante la cottura, fino a che non sarà pronta per essere passata con il frullatore a immersione. Togliete la salsiccia dal budello e sgranatela con le mani. Mettetela in una padella con un filo di olio e cuocetela per bene facendola rosolare. A questo punto stendete un po’di besciamella sul fondo di una pirofila, e assemblate quella che rimane con la purea di zucca e la salsiccia. Alternate questo composto e le lasagne fino ad esaurimento (a me sono venuti tre strati, ma dipende dalle dimensioni della pirofila che utilizzerete) e se vi piace, aggiungete tra uno strato e l’altro qualche fetta di fontina o altro formaggio che darà più sapore al piatto. Al termine spolverate con un po’ di grana e infornate a 180 gradi per circa 35-40 minuti.
A questo punto so che di solito pubblico qualche foto per mostrarvi il procedimento e soprattutto il risultato finale, ma ahimè, presa com’ero dalla realizzazione del piatto e soprattutto dall’appetito dei commensali, me ne sono completamente dimenticata 😫 😫 .
Quindi non posso fare altro che chiedervi un gesto di fiducia dicendovi che erano veramente belle e buone.
La stessa fiducia che ha avuto la mia zucca, che rimasta in freezer per lungo tempo, ha temuto di essere stata dimenticata, e invece alla fine è diventata un piatto ricco e gustoso, un po’ come la zucca che nella favola di Cenerentola si è trasformata in una splendida carrozza.
Perché la fiducia lavora così, se le si chiede di mettersi in gioco, alla fine premia.
Tutta questa faccenda della fiducia mi ha fatto riflettere su questo sentimento importante e per nulla scontato.
La fiducia è la forza che spinge le persone a chiedere e offrire aiuto con l’intento di alleggerire il vivere quotidiano
Cosa ne sarebbe di noi se non ci fidassimo gli uni degli altri?
Persino le persone più diffidenti sono costrette a fidarsi di qualcuno.
Ci fidiamo del nostro medico, di chi ci vende cibo, abiti, automobili, di chi ha costruito la nostra casa, della scuola alla quale affidiamo quotidianamente i nostri figli, del ristorante dove andiamo a cenare, di chi ci porta lontano in auto, in pullman, in aereo.
Compiamo quotidianamente infiniti gesti di fiducia.
Ma la vera differenza la facciamo quando ci fidiamo senza esserne costretti, quando scegliamo di fidarci consapevolmente di qualcuno non perché non possiamo farne a meno, ma perché il bene che ci lega a queste persone è talmente profondo da sciogliere i nostri dubbi e le nostre perplessità.
Ogni volta che intrecciamo una relazione, abbiamo bisogno di questo requisito indispensabile se vogliamo che le fondamenta sulle quali costruire un rapporto siano solide e durature nel tempo.
Fidarsi significa affidare qualcosa di prezioso che ci appartiene a qualcuno che sappiamo ne avrà assoluta cura, pur consapevoli di correre il rischio di commettere un errore che potrebbe spezzarci il cuore perché qualche volta riporre fiducia in qualcuno può significare essere traditi e delusi.
Io ho molta fiducia nel genere umano, e dentro ogni incontro che faccio cerco sempre il bene che le persone possiedono, perché alla fine siamo tutti di passaggio in questo mondo e non vale proprio la pena inaridirsi vivendo di diffidenza.
Ma la fiducia più nobile e più preziosa che non dovremmo mai cessare di ricercare senza sosta, è la fiducia in noi stesse, nelle nostre capacità, nei nostri talenti, nella nostra esperienza, nel valore di cui siamo rivestite che dovrebbe risplendere ogni giorno.
Se non puoi essere una via maestra, sii un sentiero.
Se non puoi essere il sole, sii una stella.
Sii sempre il meglio di ciò che sei.
Martin Luther King
Un po’ come la mia zucca insomma che conoscendo il suo valore non ha mai pensato veramente di essere stata dimenticata. 😊 😊
Vi auguro una buona domenica e naturalmente se non volete perdere nemmeno un articolo di questo blog, potete iscrivervi cliccando QUI, a me farebbe molto piacere
Ciao Giovanna sono Betty, mi sono affacciata al tuo blog grazie alla tua mitica cognata Lella,(di Maurizio) come diceva la mia mamma, e devo dire che è veramente con piacere che leggo i tuoi articoli. Premetto che, non ho una grandissima passione per la cucina …..io cucino giusto “l’indispensabile per vivere” e mi dico che è perchè vivo da sola…..ma non è vero perchè potrei impegnarmi di più come fanno tante mie amiche sole anche loro, ma la tua capacità di trarre pensieri così belli, così semplicemente da ciò che “trovi” da cucinare ha iniziato a incuriosirmi.
Oggi hai toccato proprio un bel argomento: la Fiducia. Sono d’accordissimo con te nel dire che è indispensabile per intrecciare qualsiasi tipo di rapporto e preziosissima per mantenere ogni tipo di rapporto. GRAZIE
"Mi piace"Piace a 1 persona
Betty cara che bellissima sorpresa incontrarti nel mio blog ne sono veramente onorata 😊😊. Tante volte penso che se vivessi da sola pure io cucinerei giusto per vivere e quindi ti capisco benissimo 😁😁. Però gli ingredienti ci parlano e ci raccontano tante cose ed è un peccato a volte non ascoltarli. Se provi qualche ricetta speciale dimmela che le diamo un posto di onore nel blog. Grazie perchè mi segui con fiducia 😉
"Mi piace""Mi piace"
La fiducia è una cosa seria, diceva una pubblicità dei nostri tempi. E concordo. Di qualcosa o di qualcuno dobbiamo fidarci e affidarci.. Io però ahimé non riesco più credere negli esseri umani, per citare al contrario, una famosa canzone.. Forse troppe delusioni e tradimenti, troppe volte il cuore spezzato, troppe ferite..perché purtroppo è nella mia natura fidarmi ed investire, probabilmente in modo eccessivo, con poche protezioni e troppe aspettative..Per citare un’altra canzone, che ho sentito giorni fa a Sanremo, che mi ha risuonato molto
“E sbaglio ancora a vivere e non imparo la lezione
Prendere in tempo il treno e poi sbagliare le persone”. .(Arnica di Gio Evan).
C’e un po’ di amarezza, in tutto questo, lo so, e mi fa male; probabilmente ho ancora parecchie lezioni da apprendere, e non riesco ancora a fare diversamente.
Stimo molto chi è in grado di fidarsi senza essere ferito..Forse al contrario della tua zucca, ho ancora troppa paura di essere dimenticata, mi prende lo sconforto e di conseguenza attiro quel che temo. E forse è proprio perché non ho mai avuto la sufficiente fiducia nel mio valore e nei miei talenti ..insomma, un casino, ed è brutto, ma credo ormai di dovermi rassegnare a questo..
Comunque le tue lasagne devono essere squisite, dovrò provare a farle anch’io!
"Mi piace"Piace a 1 persona
fiducia in noi stessi, questo é l’insegnamento principale del tuo articolo grazie era molto educativo anche per noi persone adulte, non si finisce mai di imparare ciao e grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che tenerezza! Non so perché ma questo post ha suscitato una grande tenerezza, oltre che una gran voglia di lasagne con salsiccia e zucca (le adoro!). Anche io tendo ad avere fiducia e quando mi capita di fare dietrologie sulla buona fede degli altri finisco per pentirmi…Quanto alla fiducia in me, non ha mai abbondato ma ci sto lavorando! Un caro saluto, è sempre un piacere leggerti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fido davvero sulla fiducia che sia gustosissima, adoro la zucca in ogni salsa 🤣, le adoro anche come decorazioni!
"Mi piace"Piace a 1 persona
a parte il fatto che mi hai fatto venire voglia di lasagna con zucca, direi che la fiducia al primo posto e più si cresce e più diventa difficile fidarsi degli altri…
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me viene facile avere fiducia nelle altre persone. Spesso invece tendo a dimenticare di avere fiducia in me stessa…
Queste lasagne devono essere buonissime…io adoro la zucca!
"Mi piace"Piace a 1 persona